Questo Sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.
Lavori eseguiti: Posizionamento palancole tipo Larssen e sistema di pompaggio well-point per esecuzione dei lavori di restauro pontile di collegamento tra la rotonda e la terraferma attraverso il consolidamento delle travi, dei pilastri e dei solai con materiali compositi. Rifacimento pavimentazione pontile. Realizzazione soppalco interno Rotonda. Pavimentazioni interne Rotonda. Esecuzione impianto di condizionamento. Completamento impianti idrici ed elettrici. Opere di finitura.
Descrizione Intervento: La storia della Rotonda a Mare ha origine nella seconda meta` del XIX secolo, quando l’architetto Vincenzo Ghinelli progetto` una struttura su palafitte di fronte allo ‘Stabilimento Bagni’. Nel 1910 la Piattaforma, che si trovava poche centinaia di metri a nord della posizione attuale della Rotonda, fu ampliata e venne affidata a imprenditori privati che la trasformarono nell’Hotel “Bagni”, a sua volta ristrutturato a partire dal 1923.
Durante la seconda guerra mondiale la Rotonda servi` da magazzino militare, ma una volta terminato il conflitto ritorno`, specialmente negli anni cinquanta e sessanta, al centro della mondanita` richiamando numerosi turisti e artisti di prim’ordine della musica leggera italiana. Il successo calo` tuttavia col tempo, e la Rotonda venne chiusa alla fine degli anni ottanta perche´ dichiarata inagibile.
Quella che una volta era un importante luogo turistico rimase chiusa al pubblico fino all’estate 2006, quando i lavori di ristrutturazione finanziati dal comune e dall’Unione europea giunsero al termine magistralmente eseguiti dall’Impresa Edilizia Polisini Fiorenzo S.r.l. Oggi vi si tengono, soprattutto durante il periodo estivo, mostre e convegni di vario genere, ed e` possibile anche celebrarvi matrimoni seguendo il rito civile.
Restauro
La POLISINI Group si distingue in territorio nazionale fin dai primi anni della sua attività nel campo del restauro, più precisamente nel ripristino dei beni storico-artistici sottoposti a vincolo e tutela da parte del Ministero dei Beni Culturali.